AWS Cloud.

AWS Cloud. Migliorianome la gestione!

AWS Cloud. Migliorianome la gestione!

AWS Cloud. Le aziende si affidano sempre di più al cloud per alimentare l’innovazione, ottimizzare le operazioni e scalare senza sforzo. La gestione dei costi del cloud è diventata sia un imperativo strategico che un vantaggio competitivo. Il percorso per raggiungere l’efficienza dei costi può essere costellato di insidie, soprattutto per le aziende che non dispongono di solide pratiche di gestione finanziaria. Implementando efficaci strategie di gestione finanziaria del cloud, le aziende possono ridurre significativamente i costi senza compromettere le prestazioni o l’agilità. Ecco cinque casi che dimostrano come le aziende possono raggiungere questo equilibrio.

Migliora la governance con i tag.

Immagina i tag cloud come le briciole di pane che ti conducono alla chiarezza finanziaria. Assegnando metadati alle risorse, come nomi di progetti, reparti o unità aziendali, i tag consentono alle aziende di monitorare e analizzare i modelli di utilizzo con precisione chirurgica. L’efficacia di questa strategia dipende dalla coerenza. Una politica di tagging ben applicata garantisce che ogni risorsa sia contrassegnata correttamente e in modo completo. Un’azienda che gestisce più team e progetti può utilizzare i tag per identificare quali reparti stanno sostenendo i costi più elevati. Questa trasparenza consente la responsabilità dei costi e promuove una cultura di consapevolezza delle risorse. I tag semplificano il monitoraggio della conformità, la scoperta di spese nascoste e l’affinamento delle politiche di utilizzo del cloud.

Sviluppa una solida strategia di allocazione.

Immagina di gestire un’azienda in cui non riesci a individuare quali linee di prodotto o servizi siano redditizi. Sarebbe puro caos e avresti bisogno di una statistica sulla strategia contabile. Lo stesso requisito si applica alla spesa cloud. Una solida strategia di allocazione dei costi aiuta ad assegnare le spese cloud ai centri di costo appropriati, creando un quadro chiaro di dove vanno i soldi e perché. Questa strategia è particolarmente utile per le aziende con portafogli diversificati. Assegnando i costi a team o applicazioni specifici, si possono identificare aree con prestazioni inferiori e incanalare le risorse in iniziative più impattanti. Ad esempio, un’azienda SaaS può allocare i costi dell’infrastruttura a singoli clienti, fornendo dati che informano le strategie di prezzo e la redditività dei clienti.

Utilizza la giusta strategia di prezzo AWS.

I prezzi del cloud non sono un affare unico per tutti. AWS da solo offre una gamma di opzioni di prezzo, dalle istanze riservate e on-demand alle istanze spot e ai piani di risparmio. Ogni modello ha le sue dinamiche di costo ed è adatto a carichi di lavoro specifici. La sfida sta nell’identificare il mix ottimale per la tua azienda. I carichi di lavoro con modelli di utilizzo prevedibili possono trarre enormi vantaggi dalle istanze riservate, che offrono sconti significativi rispetto ai prezzi on-demand. Le istanze spot, disponibili con sconti notevoli, sono ideali per attività flessibili e non critiche come l’elaborazione batch o i test di sviluppo. Rivedendo e perfezionando continuamente le loro strategie di prezzo, le aziende possono trovare il perfetto equilibrio tra risparmio sui costi ed efficienza operativa.

Elimina le risorse inutilizzate.

Una delle aree più trascurate dell’ottimizzazione dei costi del cloud è la gestione delle risorse inutilizzate. Lasciare che le risorse inutilizzate rimangano incontrollate è come lasciare le luci accese in una stanza che non usi mai. Le risorse inutilizzate o sottoutilizzate, come istanze EC2 abbandonate, volumi EBS non collegati o bilanciatori di carico inutilizzati, possono rapidamente aumentare i costi senza fornire valore. Gli strumenti di gestione del cloud possono aiutare le aziende a identificare ed eliminare queste inefficienze. L’implementazione di script automatizzati o l’utilizzo di strumenti nativi di AWS come Trusted Advisor e Cost Explorer può aiutare a individuare le risorse inutilizzate. Il recupero di questi costi non solo ottimizza la spesa, ma semplifica anche il tuo ambiente cloud, rendendolo più facile da gestire.

Utilizzare l’efficienza dei costi come leva strategica.

Una gestione finanziaria cloud efficace non riguarda solo il taglio dei costi, ma anche l’abilitazione di un processo decisionale più intelligente. Sfruttando queste strategie, le aziende possono allocare risorse ad aree che guidano l’innovazione e la crescita, mantenendo al contempo la disciplina finanziaria. Queste pratiche promuovono una cultura di responsabilità e miglioramento continuo. I team diventano più consapevoli del loro utilizzo del cloud e cercano attivamente modi per ottimizzarlo. Questa mentalità diventa un vantaggio competitivo, consentendo alle aziende di innovare più rapidamente, scalare in modo più intelligente e ottenere di più con meno.

ManageEngine CloudSpend.

Man mano che il panorama del cloud continua a evolversi, l’importanza della gestione finanziaria proattiva non potrà che crescere. Adottando queste best practice, le aziende possono assicurarsi non solo di cavalcare l’onda della trasformazione digitale, ma anche di guidarla con agilità ed efficienza finanziaria.

Prova la versione demo di ClodSpend: https://www.manageengine.com/it/cloudspend/ e se hai bisogno di informazioni contattaci. Chiama lo 0643230077 o invia una e-mail a sales@bludis.it

Written by:

Bludis è il distributore ufficiale in Italia delle soluzioni ManageEngine. Da oltre 25 anni si occupa della distribuzione di soluzioni ICT e della fornitura di una vasta gamma di servizi a valore aggiunto per consentire il massimo livello di soddisfazione possibile per Vendor, Reseller e End-User

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

MODIFICA CONSENSI