La nostra vita è ormai legata all’accoppiata username/password. Dai programmi che usiamo giornalmente in azienda ai siti ai quali accediamo per motivi personali, siamo di continuo sollecitati a dichiarare la nostra identità. Aumentano le password e a farne le spese è spesso, paradossalmente, la sicurezza. Come migliorare tale status quo?
Una ricerca Gartner spiega che il ROI dell’automazione del processo di gestione delle password può arrivare al 300% in due anni, oltre a garantire un’affidabilità maggiore. Per migliorare la sicurezza e le tempistiche nella gestione delle proprie identità, si adottando appositi strumenti di password management.
Ogni sistema e applicazione utilizzata, richiede una password differente all’atto del login. Questo comporta:
- una perdita di tempo;
- una diminuzione della sicurezza;
- un grosso lavoro per l’IT, che si trova a gestire centinaia di password per l’accesso delle singole risorse.
Altro problema non trascurabile è quello di gestire le credenziali che si rilasciano ai consulenti esterni che si trovano in azienda:
- come togliere i permessi quando questi terminano il loro lavoro?
- come tenere traccia di chi accede a cosa?
Spesso, per comodità, si comunicano a voce credenziali per accessi momentanei; d’altro canto, invece, con un rilevante dispendio di tempo, si eseguono le rigide procedure di autorizzazione. Va da se che uno strumento, per uniformare la gestione delle password, dall’emissione alla cancellazione, può aumentare il livello di sicurezza e produttività.
I concetti su cui poggia una buona soluzione di Password Management sono:
- un repository unico per tutte le password;
- owner & sharing: solo chi genera le credenziali sarà in grado di condividerle (o revocarle) con le altre risorse.
Un altro vantaggio consiste in una sola autenticazione iniziale, che permetterà poi all’utente di avere automaticamente accesso a tutte le applicazioni cui si è autorizzati.
Un gran numero di chiamate aperte presso i servizi di help desk riguarda lo smarrimento delle password. Con un sistema di Passoword Management, diminuiscono i rischi di dimenticare/sbagliare una password e, di conseguenza, si evita di perdere tempo per una nuova richiesta. Tramite un apposito workflow, i processi di richiesta, approvazione e rimozione dei permessi di accesso, saranno più immediati e non più gestiti da diverse persone. In tal modo, il settore IT potrà monitorare meglio chi ha accesso alle singole applicazioni, migliorando così la sicurezza generale.
Una soluzione di password management aiuta l’azienda a gestire il proprio business in modo più sicuro e veloce, evitando, allo stesso tempo, fughe di informazioni. Adottare una soluzione di password management, quindi, significa sicurezza, produttività ma anche riduzione dei costi.
Prodotti Correlati:
– Password Manager Pro