Home Soluzioni Unified Endpoint Management CowerSnail, come difenderci.

CowerSnail, come difenderci.

4 minuti di lettura
0
1,213
Desktop Central ManageEngine

Non è facile tenere il conto di tutti i malware che si sono scatenati negli ultimi mesi, il conteggio sembra non finire mai. Ad inizio anno abbiamo visto SambaCry sfruttare una vulnerabilità molto datata su Samba (software open-source Linux). Ora, diversi malware con le stesse funzionalità di SambaCry sono stati rilasciati per ambiente Windows. Questo nuovo malware, CowerSnail, è stato identificato come attacco backdoor e consente agli hackers di eseguirlo anche da remoto.

CowerSnail è stato compilato con un framework che gli consente di trasferire il proprio codice sorgente su diversi sistemi operativi. La conseguenza è uno user code file sproporzionato. Simile a SambaCry, CowerSnail utilizza protocolli C & C per sfruttare Windows e fornire agli hackers maggiori funzionalità per ulteriori esecuzioni di codice remoto.

Cyber attacks, si sviluppano in tre fasi:

  • Identificazione della vulnerabilità.
  • Malware o ransomware: sfruttamento delle vulnerabilità.
  • Malware upgrade per causare ulteriore disturbo.

Le aziende hanno avuto difficoltà ad affrontare le vulnerabilità di Windows subito dopo l’attacco informatico di WannaCry. Poi, Linux è stato violato con malware e stringhe di altri attacchi mirati a smartphone, Mac e browser. Con la quantità di malware e ransomware che ogni settimana vengono rilasciati, le aziende devono necessariamente mantenere molto elevati gli standard di sicurezza per far si che non vengano intaccate produttività e rapporti con i clienti. Se sei un amministratore di sistema che sta cercando una soluzione per affrontare le vulnerabilità complesse per Windows, Mac, Linux e applicazioni di terze parti, non cercate ulteriormente, ManageEngine ti mette a disposizione diverse soluzioni:

  • Se ti interessa distribuire patch su un intero gruppo di computer che appartengono a diverse piattaforme, adotta Patch Manager Plus.
  • Se vuoi aggiornare la rete, distribuire software, effettuare troubleshooting da remoto, gestire i dispositivi mobili e altre risorse IT, puoi provare Desktop Central.
  • Se stai utilizzando Microsoft SCCM e cerchi uno strumento di gestione patch di terze parti, prova Patch Connect Plus.

Proteggi la rete da eventuali futuri attacchi informatici utilizzando la giusta soluzione di gestione delle patch che si adatta alle tue esigenze. Scegli e installa uno strumento per la distribuzione delle patch, potrai affrontare le vulnerabilità prima ancora che vadano ad intaccare la sicurezza della tua rete!

Ti interessa avere maggiori informazioni sulle soluzioni ManageEngine? Contatta gli specialisti Bludis allo 0643230077 oppure invia una e-mail a sales@bludis.it

  • K8S. Ancora su Kubernetes.

    K8S. Ancora su Kubernetes. Continua il nostro viaggio su Kubernets. Scopriremo oggi altri …
  • Kubernetes.

    Kubernetes. How to manage.

    Kubernetes. How to manage. Kubernetes. Uno dei sistemi di gestione dei container più popol…
  • Cloud security.

    Cloud security. Do it better!

    Cloud security. Do it better! La tecnologia cloud è un aspetto cruciale delle aziende mode…
Altri articoli correlati
  • K8S. Ancora su Kubernetes.

    K8S. Ancora su Kubernetes. Continua il nostro viaggio su Kubernets. Scopriremo oggi altri …
  • Kubernetes.

    Kubernetes. How to manage.

    Kubernetes. How to manage. Kubernetes. Uno dei sistemi di gestione dei container più popol…
  • Cloud security.

    Cloud security. Do it better!

    Cloud security. Do it better! La tecnologia cloud è un aspetto cruciale delle aziende mode…
Altri articoli da Redazione
Altri articoli in Unified Endpoint Management

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

K8S. Ancora su Kubernetes.

K8S. Ancora su Kubernetes. Continua il nostro viaggio su Kubernets. Scopriremo oggi altri …