Home Punti di vista L’evoluzione del CIO

L’evoluzione del CIO

3 minuti di lettura
0
1,360

Controllando e leggendo le interviste che appaiono su blog e riviste specializzate, stavo valutando come è profondamente cambiato il mondo dei CIO

Anni fa il team IT normalmente era destinato ad avere una una stanza del seminterrato , decorata con poster psichedelici, luci concentrate sulle tastiere e vedeva le scrivanie occupate da tecnici confusionari e che fumavano come matti.

Il “capo dell’IT” – in quel tempo l’equivalente del CIO – non era molto differente dai ragazzi che coordinava,

Comunque, aveva la responsabilità di supportare le tecnologie delle azienda dove lavorava. Conosceva i “bit e i byte” meglio di chiunque altro, ma probabilmente, non aveva idea di quanti clienti aveva l’azienda o di quante operazioni avvenivano giornalmente, per non parlare di ricavi e redditività.

Ed eccoci al 2014
Il contrasto tra i professionisti IT del passato e la loro controparti moderna, è impressionante.

Oggi incontriamo CIO che sono anche uomini d’affari

Le loro conversazioni non sono più sul bit e byte e sulla velocità delle transazioni, ma parlano di strategie di business per incrementare i ricavi, di bilancio, di operazioni tecnologiche e di processo tese a massimizzare la redditività.

Negli ultimi anni, la tecnologia è entrata sempre più in contatto con i modelli di business e la “customer satisfaction”.
Il risultato è stato che l’IT, ha spostato il suo focus da bassa ad alta priorità, da centro di costo a centro di profitto, da non strategico a strategico.

Ogni CIO di successo, è una figura chiave all’interno dell’azienda.
Non ha solo esperienza nelle strategie di business della propria azienda, ma è spesso lui a guidarle.
Scegliere la tecnologia giusta, che lo affianchi, è la chiave del suo successo.

Oggi i prodotti IT devono avere un occhio attento all’impatto che hanno sul Business, e in questo ManageEngine ha dimostrato di saper essere all’avanguardia e di saper fornire soluzioni tecnicamente competitive che – contemporaneamente – supportano i decision Maker con report e console dedicate al controllo dei KPI di Business.

 

 

Altri articoli correlati
Altri articoli da Simona Piacenti
Altri articoli in Punti di vista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Benvenuta Complessità, ti controllo facilmente!

Gli ambienti IT diventano sempre più complessi, i sistemi e gli applicativi cambiamo veloc…